Data: 21/06/2002
Oggetto: presentazione "Filo d'Argento"
  Un filo invisibile fatto di disponibilità all’ascolto, per combattere l’emarginazione e la solitudine e tutelare i diritti degli anziani. E’ il “Filo d’Argento”, un progetto promosso dalla Provincia Regionale di Siracusa in collaborazione con l’Auser, associazione per l’autogestione dei servizi e la solidarietà diffusa in tutto il territorio nazionale. Presente attualmente in oltre 130 città italiane, il servizio è stato illustrato questa mattina nel corso di una conferenza stampa nel salone della Provincia dal presidente Bruno Marziano, dal presidente provinciale dell’Auser, Cosimo Scalone, dal presidente regionale Antonino Reale, dalla responsabile del progetto, Doretta Pantano, e dal segretario provinciale dello Spi-Cgil, Giuseppe Morchella. Il “Filo d’Argento” è appunto un servizio che attraverso l’ascolto telefonico combatte il disagio e la solitudine degli anziani. Circa trenta volontari hanno frequentato per un mese un corso di formazione per essere preparati a intervenire in qualsiasi situazione di disagio. “Si tratta – ha sottolineato il presidente della Provincia, Bruno Marziano – di un servizio sociale di grandissima utilità frutto della sinergia tra ente pubblico e mondo del volontariato”. La sede provinciale del “Filo d’Argento” sarà inaugurata questa sera a Floridia. Concretamente, oltre al servizio di ascolto telefonico, i volontari del “Filo d’Argento” potranno accompagnare gli anziani a fare una passeggiata, oppure alla posta, in banca o dal medico. Dunque non solo “Filo d’Argento”, ma anche “Soccorso d’Argento”, servizio che viene per il momento garantito in forma sperimentale solo a Siracusa, Floridia, Noto e Augusta, ma che ci si augura possa coinvolgere presto molti altri centri della provincia, in questa fase interessati solo dal servizio di ascolto telefonico. L’auspicio è stato in particolare formulato dal segretario provinciale dello Spi-Cgil, Giuseppe Morchella, che ha sottolineato come il 25 per cento della popolazione regionale appartenga alla terza età. Da parte sua il presidente regionale dell’Auser, Antonino Reale, ha prospettato l’idea di una sorta di filo d’argento regionale, utilizzando per questo scopo le risorse finanziarie destinate alla telefonia di carattere sociale. Il numero verde (la chiamata è gratuita) è 800 – 237088. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 17 alle ore 19.
Torna indietro