Data: 24/06/2002
Oggetto: riunione con sindaci sul lavoro nero
  Sono presenti i rappresentanti dei Comuni di: - SIRACUSA (Ass. Concetto La Bianca) - AUGUSTA (Salvatore Amato) - PACHINO (Carmelo Orlando) - AVOLA (Sindaco Albino di Giovanni) - FRANCOFONTE (Ass. Salvatore Cagarella) - BUSCEMI (Sebastiano Lea) - FLORIDIA (Segr. Com. Sebastiana Cartelli) Per gli Ordini Professionali sono presenti: - Emanuele Monterosso (Consulenti del Lavoro) - Antonio Schiamone (Ragionieri Commercialisti) - Giovanni Giunta (Dottori Commercialisti) L’incontro odierno è stato organizzato allo scopo di sensibilizzare i Sindaci sulla questione del lavoro nero, alla luce della recente normativa (art. 1-bis della L. 383/2001) che attribuisce loro un ruolo primario nel processo di emersione messo in atto attraverso una serie di iniziative legislative. In particolare, la norma in questione prevede che i soggetti interessati possono presentare una proposta di piano di emersione al Sindaco del Comune dove ha sede l’impresa entro il 30 settembre di quest’anno. Il Sindaco cura l’istruttoria e la valutazione delle proposte in modo che gli interessati possano presentare la dichiarazione di emersione entro il 30 novembre successivo. Le Commissioni Regionali e Provinciali sull’emersione del lavoro irregolare forniscono quindi al Sindaco indicazioni ed elementi ai fini della decisione relativa all’approvazione della proposta. Nella seduta odierna viene illustrata la procedura di emersione ed il ruolo che i Sindaci andranno a svolgere. Tuttavia viene sottolineata la difficoltà ad attuare concretamente questa importante iniziativa, sia per motivi contingenti legati alle peculiarità della realtà socio-economica della nostra regione e siracusana in particolare, sia per gli ostacoli di natura burocratica che disincentivano gli interessati ad emergere: basti pensare ai vincoli posti dall’attuazione della legge sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (L. 626/94), che raramente trova applicazione nelle nostre imprese ma pone un freno alla volontà di far emergere il lavoro nero. Si sottolinea, in ogni caso, la buona volontà del legislatore a limitare un fenomeno che con gli anni ha assunto dimensioni macroscopiche e preoccupanti. Da parte loro, i Sindaci, ancora per la verità poco informati, nonostante i limiti di tempo, sulla loro posizione nella realizzazione del processo di emersione, assicurano la loro disponibilità e l’impegno a provvedere concretamente in merito, anche attraverso la creazione di uffici ad hoc che provvedano all’istruttoria delle pratiche. La riunione costituisce l’ultimo passo verso la realizzazione del Convegno in materia di emersione che si terrà il prossimo 1 luglio e vedrà coinvolti sul tema tutti i soggetti interessati, con la partecipazione del Presidente del Comitato Nazionale, del Prefetto, e di alti rappresentanti dell’Agenzia dell’Entrata, INPS, INAIL, Ispettorato del Lavoro, Sindaci, Organizzazioni Sindacali. Programma Delle Iniziative Per La Festività Per Il Patrono Di Palazzolo Acreide Venerdì 28 giugno Ore 18,15 dalla Basilica di San Paolo avvio del tradizionale Giro di Gala , gli stendardi, le bandiere il labaro, il picchetto storico a cavallo. Ore 20,30 Basilica di San Paolo “A sciuta ra cammira” Ore 22,00 Piazza Umberto I Eiffel 65 in concerto Sabato 29 giugno Ore 9.00 Raccolta delle tradizionali “cuddure” Ore 10.45 Sagrato della Basilica di San Paolo Benedizione delle “cuddure” e degli animali Ore 13.00 Maestosa spettacolare processione “SCIUTA” Ore 20.00 dalla Basilica di San Paolo Processione serale per le vie della Città Ore 22.30 Piazza Umberto I Concerto sinfonico della Banda Conte Ruggero di Rabat (Malta) Ore 23.00 spettacolo pirotecnico Ore 23.30 Basilica di San Paolo Festa Arcaica, suoni, luci e fuochi
Torna indietro