Data: 02/02/2016
Oggetto: Grotta Monello: precisazioni sulle visite controllate e limitate dello splendido ipogeo carsico
  Come già anticipato, dopo anni di attesa e collaborazione col Cutgana, sarà possibile visitare una delle grotte più belle d’Italia previa prenotazione telematica a grotta monello@unict.it o giovannigrimaldi@provincia.siracusa.it oppure via fax a 0956139262 o 093122601. Ecco alcune precisazioni del Dr. Giovanni Grimaldi, responsabile tecnico del Libero Consorzio Comunale di Siracusa: “Così come concordato con l’Ente Gestore, le visite saranno effettuate con cadenza settimanale, di giovedì, e saranno limitate ad un numero massimo di 30 persone che verranno suddivise in 3 gruppi di 10 persone. Saltuariamente, se ci saranno richieste specifiche, si potranno effettuare aperture nei weekend escludendo i giovedì antecedenti. Le visite avranno carattere didattico e scientifico e saranno effettuate con l’ausilio di personale specializzato del Cutgana e del Libero Consorzio Comunale di Siracusa in maniera da garantire buoni livelli di sicurezza. Appare quanto meno strano che all’annuncio della fruizione, seppur in maniera limitata e controllata, di un bene così particolare, ci sia qualcuno che abbia l’istinto di remare contro un’iniziativa così lodevole. E’ naturale, invece, che una fruizione di questo tipo è rispettosa dell’ecosistema ipogeo, considerato anche che la parte visitabile è di circa 100 metri a fronte di uno sviluppo complessivo di circa 540 metri”. La prossima settimana verrà indetta una conferenza stampa congiunta tra l’Ente gestore, il Cutgana, e l’Ente proprietario del bene, il Libero Consorzio Comunale di Siracusa”.
Torna indietro