Data: 29/01/2013
Oggetto: Lavori pubblici, Mangiafico sottolinea alcune criticità
  Ci sono alcune criticità in tema di lavori pubblici che necessitano di qualche ora di attenzione da parte dell’Amministrazione Bono per non generare quel fatalismo che le cose non possano cambiare che si ingenera a fronte dell’incuria che in modo oggettivo sta caratterizzando questi interventi. La prima questione è quella del cantiere del liceo scientifico “Einaudi” alla Pizzuta, che al di là della retorica degli annunci, è fermo da circa 19 mesi ormai, con grave danno per le aspettative della popolazione studentesca, della classe dei docenti e della città di Siracusa. Visto che da circa tre mesi il Presidente della Provincia aveva dichiarato alla stampa la consegna dei lavori, ci si chiede cosa stia ostacolando il materiale inizio. La seconda criticità riguarda gli interventi di manutenzione stradale, che in assenza di un appalto di manutenzione stanno determinando in provincia una forte richiesta di risarcimento danni per mancata manutenzione della viabilità, una situazione imbarazzante perché l’ufficio tecnico non è in condizione in alcuni punti di intervenire neanche per piccoli rimaneggiamenti, com’è il caso della strada provinciale 78, dove i residenti chiedono dei “dissuasori di velocità”. La terza criticità riguarda i rapporti con la società che eroga il servizio elettrico, che essendo caratterizzati da un contenzioso in corso, determinano preoccupanti rallentamenti nel raggiungimento di alcuni obiettivi attesi dalla cittadinanza: è il caso della rotatoria sulla Maremonti a servizio di contrada Tivoli la cui illuminazione è adesso attesa da quattro mesi perché da circa due mesi l’Amministrazione provinciale attende un secondo preventivo dopo che il primo è scaduto per mancanza di liquidità nelle casse dell’ente. Invito quindi l’Amministrazione a prendere a cuore le questione sopra descritte, da troppo tempo ferme più per assenza di impegno che per irrisolvibili problemi amministrativi. Michele Mangiafico Presidente del Consiglio provinciale
Torna indietro