Data: 05/03/2013
Oggetto: Domani in via Roma (aula consiliare) saranno presentate le iniziative che si terranno a Siracusa in occasione del duemilatrecentesimo anniversario della nascita di Archimede
  Domani 6 marzo alle 10,30, presso l’aula consiliare del Palazzo del Governo, in via Roma 31, importante appuntamento scientifico. E’ in programma, infatti, una conferenza stampa nel corso della quale saranno presentate, da parte del prof. Gioacchino Tortorici, direttore scientifico dell’Associazione “Fondazione Archimede”, le iniziative che si terranno a Siracusa in occasione della ricorrenza del duemilatrecentesimo anniversario della nascita di Archimede. Il presidente del Consiglio provinciale, Michele Mangiafico, ha invitato a questo incontro i dirigenti scolastici degli istituti superiori con una delegazione di studenti. Il 2013 è l’anno dedicato alle celebrazioni del ventitreesimo centenario della nascita di Archimede (287 a. C. – 212 a. C.) al fine di conservare e rinnovare la memoria del matematico e scienziato siracusano, icona della creatività, eroe della patria e patrimonio culturale immateriale dell’umanità. La Presidenza del Consiglio Provinciale di Siracusa insieme al Comune di Siracusa ed all’Associazione “ArchiSir” (costituita da: Associazione “Fondazione Archimede”; Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Catania; Rete Scuole Siracusa; Lions Club “Siracusa Eurialo”; Tecnoparco “Archimede”; Facoltà di Architettura di Siracusa; Associazione culturale “Stupor Mundi Siracusa”; Associazione culturale “Diapason Studio” di Siracusa; Associazione culturale Scuola Italica” Salvatore Notarrigo”; I.I.S “Filppo Juvara”; Associazione culturale “Arenario” di Siracusa) e con il patrocinio del Consorzio Universitario “Archimede” di Siracusa intende promuovere l’Anno Archimedeo 2013 mediante un programma di attività (manifestazioni, eventi, convegni provinciali, regionali e nazionali) che si svolgeranno a Siracusa a partire della seconda decade del mese di marzo del 2013. Con Archimede, il primo genio universale che per la sua straordinaria capacità di coniugare ricerca pura di altissima qualità e applicazioni di concretissima efficacia è considerato l’artefice del processo di formazione e di sviluppo della scienza moderna, si intende favorire il recupero delle radici storico-culturali-scientifiche di Siracusa e, in particolare, promuovere l’interesse delle giovani generazioni verso la ricerca scientifica che riveste un’importanza fondamentale per la crescita, l’innovazione e lo sviluppo del territorio e per il superamento della crisi profonda che minaccia seriamente la nostra Provincia, la Sicilia e il nostro Paese. L’ Anno Archimedeo 2013, infine,costituisce un’opportunità importante per il rilancio culturale di Siracusa patrimonio dell’umanità
Torna indietro