Data: 08/03/2013
Oggetto: Presentate le iniziative per ricordare il genio di Archimede
  Si è svolta presso l’aula consiliare del Palazzo del Governo, in via Roma 31, l’annunciata conferenza stampa nel corso della quale sono state presentate alcune delle iniziative che si terranno a Siracusa in occasione della ricorrenza del duemilatrecentesimo anniversario della nascita di Archimede. All’incontro con i giornalisti (aperto alle scuole, ai docenti, e ad alcuni storici) hanno partecipato il presidente del Consiglio provinciale, Michele Mangiafico, la dottoressa Loredana Caligiore in rappresentanza del Comune di Siracusa, il prof. Gioacchino Tortorici direttore scientifico dell’Associazione “Fondazione Archimede”. Nel corso della conferenza stampa i rappresentanti delle associazioni siracusane che, in sinergia stanno lavorando per celebrare la figura di Archimede ed anche i professori delle facoltà presenti, sia di Catania che di Messina e di Siracusa hanno annunciato gli eventi che caratterizzeranno il 2013. Il prof. Renato Migliorato dell’Università di Messina ha annunciato il concorso rivolto agli studenti, organizzato dall’Unione Matematici Italiani, che vedrà a Siracusa la premiazione il 15 giugno. Il prof. Angelo Pagano, direttore del Dipartimento dell’Università di Catania di Fisica Nucleare, dopo aver sottolineato che ogni anno deve essere archimedeo perché la scienza di Archimede è esempio da vivere e da scoprire ed il lui era presente il senso della universalità., ha annunciato che il 7 settembre Siracusa ospiterà storici della fisica e dell’astronomia per un congresso che si terrà al Museo Paolo Orsi,incentrato sulla figura di Archimede e aperto alla cittadinanza. Da parte sua l’architetto Cinzia Vittorio, gestore del tecno-parco Archimede a Siracusa, ha annunciato che dall’11 al 21 marzo saranno organizzate delle particolari cacce al tesoro, denominate “π week” rivolte agli studenti delle scuole medie inferiori. Pietro Adige, delegato regionale delle Poste, ha annunciato l’emissione di un francobollo e di un annullo filatelico per ricordare il duemilatrecentesimo anniversario della nascita di Archimede. Infine il dott. Franco Cirillo in rappresentanza dei Lions, ha annunciato l’organizzazione di un convegno che dovrebbe svolgersi nel mese di giugno. “Il governatore distrettuale – ha spiegato il dott. Cirillo – è molto interessato e intende dare al convegno un taglio nazionale”. Il dr. Scarfì , del comune di Siracusa, ha avuto l’idea di promuovere, in collaborazione con l’INDA, una pièce teatrale di alcuni brani scritti da Anna Geymonat tratti dal libro “ Il Grande Archimede”. Ha aperto i lavori di questa mattina il presidente del Consiglio provinciale, Michele Mangiafico. “Archimede – ha detto Mangiafico – costituisce un valore forte per il nostro territorio. Peraltro mi fa piacere che oggi siano presenti gli studenti, è bello condividere con le nuove generazioni, che costituiranno la futura classe dirigente, il nostro percorso culturale”. Un saluto ai presenti anche da parte della dott.ssa Caligiore, dirigente del Comune, in rappresentanza del commissario assente per impegni istituzionali. “E’ nostro dovere – ha detto il prof. Tortorici – promuovere questa icona della scienza, autentico eroe della Patria”. Ha concluso i lavori la prof.ssa Laura Cassataro che ha letto in aula una pregevole lettera di auguri per il “compleanno” dalla città al grande scienziato siracusano. Con Archimede, il primo genio universale che per la sua straordinaria capacità di coniugare ricerca pura di altissima qualità e applicazioni di concretissima efficacia è considerato l’artefice del processo di formazione e di sviluppo della scienza moderna, si intende favorire il recupero delle radici storico-culturali-scientifiche di Siracusa e, in particolare, promuovere l’interesse delle giovani generazioni verso la ricerca scientifica che riveste un’importanza fondamentale per la crescita, l’innovazione e lo sviluppo del territorio e per il superamento della crisi profonda che minaccia seriamente la nostra Provincia, la Sicilia e il nostro Paese. L’ Anno Archimedeo 2013, infine,costituisce un’opportunità importante per il rilancio culturale di Siracusa patrimonio dell’umanità.
Torna indietro