Data: 18/04/2013
Oggetto: Simulazione della carriera diplomatica per gli studenti siciliani, si è svolto l’incontro con studenti, genitori e dirigenti scolastici
  Si è svolto presso la sala consiliare di via del Labirinto, l’incontro dei rappresentanti della società “Leonardo formazione e sviluppo” con i dirigenti scolastici, gli studenti e i loro genitori della provincia di Siracusa, per discutere di aspetti didattici e logistici per quanto riguarda il progetto promosso dal Dipartimento di cultura delle Nazioni unite di New York. Si tratta di un progetto riguardante un processo di simulazione della carriera diplomatica, che si svolgerà a Palermo, dal 26 al 28 aprile che ha come obiettivo l’inserimento dei giovani studenti siciliani all’interno dello Staff didattico Onu. All’incontro di oggi hanno preso parte il presidente del Consiglio provinciale, Michele Mangiafico e per la società Leonardo formazione e sviluppo, hanno partecipato Federico Paganucci, amministratore unico e Carla Spadafora responsabile del settore didattico della società. Paganucci e Spadafora hanno illustrato ai dirigenti scolastici, agli studenti e ai loro genitori presenti all’incontro gli aspetti didattici e logistici della simulazione in programma a Palermo a partire dal 26 prossimo, presso il Palazzo della Provincia regionale del capoluogo siciliano. Il progetto vedrà anche la partecipazione di funzionari che arriveranno direttamente dall’Onu. Questo appuntamento sarà proceduto da un corso di formazione che gli studenti siracusani (cento) hanno cominciato presso gli istituti scolastici aretusei per diventare piccoli “delegati delle Nazioni Unite” “La Provincia regionale di Siracusa – ha detto il presidente del Consiglio provinciale, Michele Mangiafico nell’introdurre i lavori – ha ritenuto di collaborare con i promotori dell’iniziativa perché la ritiene utile per gli studenti che hanno così l’opportunità di effettuare questa esperienza estremamente formativa. Tra l’altro costituisce anche un arricchimento umano e può essere foriera di importanti opportunità in futuro e permetterà altresì ai nostri ragazzi di vivere delle esperienze all’estero”. “Si tratta di un progetto in lingua inglese – ha detto invece Federico Paganucci – e i ragazzi staranno a contatto con alcuni ambasciatori e al momento delle valutazioni finali i migliori entreranno a far parte dello staff didattico “Formazione e sviluppo”. Va detto ancora che la Provincia di Siracusa metterà a disposizione dei bus che porteranno anche i familiari dei ragazzi fino a Palermo e poi nel capoluogo siciliano ci saranno a disposizione altri bus per il trasporto”. Carla Spadafora Ha parlato delle commissioni all’interno delle quali saranno inseriti gli studenti siciliani, commissioni che si occupano di problematiche sociali, umanitarie, culturali, economiche e Unicef. La Spadafora ha anche accennato alla preparazione dei giovani voluta per rendere gli studenti pronti per la simulazione di Palermo. Va detto infine che alla tre giorni in programma a Palermo parteciperanno gli ambasciatori Russo, Americano e del Principato di Monaco. Probabile anche la partecipazione di numerosi Consoli.
Torna indietro