Data: 14/05/2013
Oggetto: Interrogazione del Consigliere provinciale Alessandro Acquaviva
  Interrogazione del Consigliere provinciale Alessandro Acquaviva al presidente della Provincia on. Nicola Bono. PREMESSO che la Provincia Regionale di Siracusa è socia, insieme con il Comune di Siracusa, ciascuno per la quota del 50%, del Consorzio Universitario Archimede con sede in Siracusa; che tale Consorzio ha come finalità la crescita e lo sviluppo nel territorio della provincia di Siracusa di un sistema di istruzione di alto livello attraverso attività dirette alla creazione ed al sostentamento di percorsi di formazione universitaria e di ricerca applicata...(….) (tratto da linee programmatiche e di sviluppo 2012/2014 protocollato presso la Provincia Regionale di Siracusa in data 28.09.2012); che la normativa regionale, al fine di evitare il verificarsi di qualsivoglia conflitto di interessi, consente alle Province di essere socie di un solo Consorzio Universitario operante nel proprio territorio comprensoriale; che all’interno del bilancio previsionale e del bilancio consuntivo di tale Consorzio universitario Archimede è prevista una spesa annua complessiva per il personale dipendente e per oneri di € 118.800,00; che all’interno di tale Consorzio è operativa una unica unità di personale dipendente con la qualifica di Direttore Generale nella persona del dott. Giovanni Luca Cannata; che nel maggio del 2012 il dott. Giovanni Luca Cannata è stato eletto Sindaco della Città di Avola; che il Comune di Avola è socio fondatore del Consorzio Universitario Mediterraneo Orientale (C.U.M.O.) con sede in Noto (SR); che tale C.U.M.O. ha tra le finalità previste dall’art 4 dello statuto quelle di promuovere e sviluppare l’istruzione universitaria e la ricerca applicata nella area sud-orientale della Sicilia mediante l’istituzione di strutture universitarie statali e non statali di concerto con gli enti Locali…..realizzare e gestire strutture e servizi connessi direttamente o indirettamente con le attività universitarie…ecc… che, a parere dello scrivente, le coincidenti attività e finalità pongono i due consorzi universitari, Archimede e CUMO, in concorrenza tra di loro; che il Comune di Avola (SR) è proprietario di numero dieci quote del CUMO pari al 14,28% del capitale consortile; che, conseguentemente, il Sindaco, nella qualità di legale rappresentante del Comune di Avola, è componente dell’Assemblea del CUMO; che compiti dell’Assemblea sono, tra gli altri, ex art. 13 Statuto CUMO: nomina Presidente e vice presidente, nomina componenti parte pubblica del Consiglio di Amministrazione, convenzioni con università ed istituti, relazione previsionale e programmatica, disciplina generale delle tariffe…ecc…. che, secondo lo statuto del CUMO, il Sindaco di ciascun Comune socio designa per il proprio comune il Consigliere d’amministrazione del Cumo medesimo; che tale designazione è legata da rapporto fiduciario tra designante e designato atteso che il Sindaco può presentare mozione di revoca del proprio rappresentante in seno al C.d.A.; che compiti del consiglio di Amministrazione sono, tra gli altri, ex art. 15 Statuto CUMO: regolare lo svolgimento dell’azione del Consorzio e definire le linee di indirizzo gestionale sulla scorta delle deliberazioni dell’Assemblea; curare lo sviluppo delle diverse iniziative utili alle finalità del consorzio stesso; provvedere a quanto necessario per il raggiungimento ed il perfezionamento degli scopi dello stesso consorzio ecc… che l’art. 24 dello statuto del CUMO prevede quale causa di esclusione dallo stesso lo svolgere attività in concorrenza con quella svolta dal Consorzio medesimo; RITENUTO che, da quanto sopra premesso, a parere dello scrivente, emerga in capo al dott. Giovanni Luca Cannata un evidente conflitto di interessi tra il ruolo di Direttore Generale del Consorzio Universitario Archimede e quello di Sindaco del Comune di Avola, in quanto tale socio, componente dell’Assemblea e del c.d.a. del Consorzio Universitario Mediterraneo Orientale; con la presente CHIEDE DI SAPERE se La S.V. Ill.ma, venuta a conoscenza della vicenda, intenda assumere i necessari atti amministrativi di propria competenza. Alessandro Acquaviva
Torna indietro